Geoblocking: l’Ue valuta una revisione anche per i servizi audiovisivi
Il termine “geoblocking” viene usato per indicare il regolamento sui blocchi geografici. Quest’ultimo vieta tutte quelle restrizioni e limitazioni geografiche riguardanti la vendita di servizi e di beni nell’Unione…
La Commissione europea esorta le piattaforme digitali a proteggere i consumatori dalle truffe
Le piattaforme digitali devono cercare di proteggere al meglio i consumatori dalle truffe. La proposta dell’Ue a riguardo era arrivata già durante le prime riaperture in seguito al primo lockdown.…
Digital Europe: che cos’è, obiettivi e finanziamenti
Con l’espressione “Digital Europe” si indica un nuovo programma dell’Unione europea che rimarrà valido da quest’anno fino al 2027. Precisamente fa parte del cosiddetto “Mercato unico, innovazione e agenda digitale”…
Fondi Ue FEASR e FEAGA per l’agricoltura: le caratteristiche, obiettivi
I fondi Ue FEASR e FEAGA sono fondi europei destinati all’agricoltura e il primo ha come obiettivo principale lo sviluppo rurale. Il secondo invece finanzia in modo diretto diverse spese…
Programma Hercule III: le sue caratteristiche, gli obiettivi e come è finanziato
Il programma Hercule III era stato attivato dall’Unione europea per tutto il periodo compreso tra il 2014 e il 2020. Nel 2021 i suoi obiettivi sono stati presi in carico…
Fondo Ue per la sicurezza interna: le proposte per il 2021-2027
Il fondo Ue per la sicurezza interna si può indicare anche con la sigla “ISF” e il suo obiettivo primario è quello di finanziare programmi nazionali. Questi saranno rivolti al…
Fondi Ue: un po’ di storia
I fondi Ue hanno subìto diversi cambiamenti nel corso del tempo. La loro storia infatti può essere suddivisa in diverse tappe e periodo principali, fino ad arrivare agli anni correnti.…
Green Deal: quali sono le ultime novità stabilite dall’Ue
Il Green Deal è un piano d’azione stabilito dall’Unione europea e che mira a promuovere l’economia circolare, ma anche a limitare l’inquinamento ambientale. Le novità dell’Ue per questo programma riguardano…
Programma nazionale per la ricerca 2021-2027 Ue: caratteristiche e obiettivi
Il programma nazionale per la ricerca si riferisce alla politica stabilita dall’Unione europea per i vari ambiti della ricerca e sarà attivo da quest’anno fino al 2027. Indicato anche con…
Rifiuti elettronici nell’Ue e loro riciclo: di che cosa si tratta e le soluzioni Ue per risolvere il problema
I rifiuti elettronici ed elettrici rappresentano un problema ingente che l’Unione europea sta affrontando con decisioni e programmi differenti. Le iniziative si indirizzano verso quella che prende il nome di…