Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the accelerated-mobile-pages domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /web/htdocs/www.unioneeuropea.it/home/wp-includes/functions.php on line 6121
Europa Creativa, implementazione marchio patrimonio europeo

Tanti e diversi sono i fattori che, ormai da oltre due anni a questa parte, hanno un peso non indifferente sulle nostre vite. Un contesto complicato, con diversi ambiti, anche lavorativi, messi a dura prova. Da qui il lavoro dei vari governi per mettere in atto tutta una serie di misure grazie a cui poter favorire il rilancio dell’economia, a livello sia nazionale che internazionale. Proprio in tale ambito si annovera il programma Europa Creativa, sezione Cultura, con la Commissione europea che ha deciso di promuovere un nuovo bando volto a sostenere l’implementazione del marchio del patrimonio europeo.

Europa Creativa: gli obiettivi

Come già detto, il bando per l’implementazione del marchio del patrimonio europeo si inserisce nell’ambito del programma Europa Creativa. Proprio lo scopo di quest’ultimo, ricordiamo, è quello di incentivare azioni volte a sostenere i settori culturali e creativi a livello europeo. Entrando nei dettagli gli obiettivi di Europa Creativa sono la salvaguardia, lo sviluppo e  la promozione delle diversità e del patrimonio culturale e linguistico europeo. Ma non solo, anche aumento della competitività e del potenziale economico dei settori culturali e creativi.

Sostegno all’implementazione del marchio del patrimonio europeo

Quali sono gli della sezione “Cultura“? Ebbene, tra questi si annoverano la volontà di migliorare la cooperazione artistica e culturale a livello europeo. Il tutto al fine di sostenere la creazione di opere europee. Allo stesso tempo intende rafforzare la dimensione esterna sotto il punto di vista economico e sociale, favorendo l’innovazione e la mobilità nei settori culturali e creativi europei.

In tale contesto, come già detto, si annovera il bando volto a sostenere l’implementazione del marchio del patrimonio europeo. I soggetti interessati a partecipare a tale iniziativa hanno tempo fino al prossimo 5 ottobre 2022. Per quanto riguarda la dotazione finanziaria complessiva, inoltre, ricordiamo che è pari a 3 milioni di euro. Per quanto riguarda il tasso di finanziamento, poi, è pari a massimo il 90% dei costi ammissibili.

Entrando nei dettagli l’obiettivo della call “Sostegno all’implementazione del marchio del patrimonio europeo” è quello di sostenere lo sviluppo di un’organizzazione ombrello del marchio del patrimonio europeo. Quest’ultimo in grado di creare reti, collaborazioni, formazione e opportunità tra gli stakeholder di tale marchio. Per quanto riguarda quelli specifici, invece, sono i seguenti, ovvero:

Obiettivo 1 – Sviluppo di sinergie tra i siti del marchio, i coordinatori nazionali e i soggetti attivi nel settore dei beni culturali;
Obiettivo 2 – Rafforzamento della capacità dei siti del marchio e dei coordinatori nazionali;
Obiettivo 3 – Supporto alle attività di comunicazione e promozione dei siti del marchio e di quest’ultimo in generale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *