Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the accelerated-mobile-pages domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /web/htdocs/www.unioneeuropea.it/home/wp-includes/functions.php on line 6121
Programma Marie Skłodowska-Curie: 328 milioni di euro a sostegno di 1630 ricercatori
Azioni Marie Skłodowska-Curie ricerca

Buone notizie dalla Commissione Europea che ha di recente annunciato i risultati del bando 2020 delle borse individuali azioni Marie Skłodowska-Curie, MSCA. Finanziate grazie al programma Horizon 2020, lo scopo è quello di favorire i programmi di ricerca e innovazione. Entriamo quindi nei dettagli e vediamo di cosa si tratta.

Programma a sostegno di ricercatori esperti in Europa e nel resto del mondo

Grazie al programma Horizon 2020 l’Unione Europea intende finanziare alcuni progetti, volti a favorire la crescita degli stati membri. Si intende, infatti, rendere più rapida la transazione verso  un’economia verde e digitale. Proprio in questo ambito si annoverano delle sovvenzioni a sostengo della ricerca e dell’innovazione a favore di ricercatori esperti e di eccellenza. Quest’ultimi si occuperanno di lavorare su progetti inerenti i vari settori della ricerca. Ma non solo, potranno contare anche su un’apposita formazione e supervisione, in modo tale da contribuire al miglioramento delle loro competenze e della carriera.

Programma di azioni Marie Skłodowska-Curie

Grazie al programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, quindi, si è deciso di stanziare ben 328 milioni di euro a sostegno di 1630 ricercatori post dottorato di eccellenza. Quest’ultimi avranno la possibilità di lavorare presso istituti universitari e organizzazioni di ricerca in Europa e in tutto il mondo. Ma non solo, anche presso industrie e piccole/medie imprese. I borsisti, quindi, dovranno occuparsi di progetti grazie ai quali poter far fronte ai vari cambiamenti a cui stiamo assistendo. In particolare dal punto di vista della salute, ma anche climatico e della migrazione. Da non trascurare, poi, altri ambiti di particolare interesse, quali gli oceani, il suolo e l’intelligenza artificiale.

Le parole di Mariya Gabriel

Un programma particolarmente importante, volto a favorire, come già detto, la ricerca e l’innovazione. A tal proposito, come si evince dal sito della Rappresentanza della Commissione Europea in Italia, Mariya Gabriel, commissaria per l’Innovazione, la ricerca, la cultura, l’istruzione e i giovani, ha affermato: “Mi congratulo vivamente con i 1630 ricercatori eccezionali che, nonostante la concorrenza agguerrita, sono riusciti a ottenere la prestigiosa borsa individuale Marie Skłodowska-Curie. Oggi più che mai abbiamo bisogno di competenze di ricerca di alto livello per prevedere, individuare e affrontare le sfide globali, ma anche per comunicare prove scientifiche tra discipline e alla comunità in generale”.

Per poi aggiungere: “Sono entusiasta che i progetti contribuiranno alle transizioni verde e digitale, all’invecchiamento in buona salute e a società inclusive, così come a conoscere le sfide future alle quali dobbiamo essere pronti. Sono inoltre lieta di constatare che, grazie al successo del progetto pilota ‘Widening Fellowships’, abbiamo potuto concedere 46 borse supplementari a ricercatori di eccellenza nei paesi europei che sono attualmente meno rappresentati nelle azioni Marie Skłodowska-Curie”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *