Ormai da due anni a questa parte i governi di tutto il mondo hanno deciso di adottare una serie di misure restrittive. Quest’ultime volte a limitare la diffusione del Covid. Decisioni che hanno comportato delle conseguenze non affatto indifferenti. Basti pensare alle ripercussioni sia dal punto di vista economico, con alcuni settori che risultano maggiormente colpiti rispetto agli altri. Tra questi si annovera proprio il settore culturale. Ebbene, a tal proposito interesserà sapere che la Commissione europea, nell’ambito di Europa Creativa, ha di recente pubblicato i primi inviti a presentare proposte a sostegno dell’industria audiovisiva.
Europa Creativa, Commissione Europea ha pubblicato i primi tre inviti per proposte a sostegno dell’industria audiovisiva
In base a quanto si evince dal sito della Rappresentanza della Commissione Europea in Italia, la Commissione pubblicati i primi tre inviti a presentare proposte nell’ambito della sezione MEDIA di Europa creativa per il 2022. La dotazione totale è pari a 226 milioni di euro in finanziamenti. Lo scopo, come facilmente intuibile, è quello di sostenere la ripresa dell’industria audiovisiva. Ma non solo, rafforzarne la competitività sia in Europa che a livello mondiale. Nelle prossime settimane e nei prossimi mesi, inoltre, saranno pubblicati altri inviti.
Oltre agli inviti iniziali dotati di 41 milioni di euro nel quadro della sezione MEDIA, è stato pubblicato nell’ambito della sezione Transettoriale del programma un invito incentrato sull’alfabetizzazione mediatica. Quest’ultimo con una dotazione di 2,4 milioni di euro in finanziamenti. Nei prossimi mesi, poi, è già stato reso noto che saranno pubblicati sul portale della Commissione Funding and Tender opportunities numerosi altri inviti. Questi sempre nell’ambito delle tre sezioni del programma Europa creativa. Si tratta, ricordiamo, delle sezioni Media, Cultura e Transettoriale.
Le parole del Commissario per il Mercato interno
Il programma Europa Creativa porta avanti gli sforzi compiuti nell’ambito del piano d’azione per i media e gli audiovisivi per sostenere la ripresa e la trasformazione dei settori dei media e degli audiovisivi. Sull’argomento è intervenuto il Commissario per il Mercato interno. Ebbene, a tal proposito Thierry Breton ha affermato: “Nel 2022 intensificheremo il nostro sostegno ai settori culturali e creativi europei, duramente colpiti dalla crisi COVID-19“.
Per poi aggiungere: “Oggi annunciamo la prima di una lunga serie di opportunità di finanziamento destinate a sostenere tali settori essenziali, sia nel corso della loro ripresa sia successivamente. Europa creativa investirà nell’innovazione attraverso le tecnologie digitali e in nuovi tipi di contenuti, dalle serie televisive di alta qualità alla realtà virtuale”.