Settimana 5-11 maggio: plenaria e commissioni parlamentari

selezione di eventi della settimana a cura del servizio stampa del PE

Tutte le priorità della settimana | Commissioni parlamentari | Comunicati stampa | Interactio (connessione da remoto per le conferenze stampa)
Lunedì 5

Sessione plenaria

17.00-22.00 – Dibattiti

Commemorazione in ricordo di Sua Santità Papa Francesco.
Preparazione del vertice UE-Regno Unito.
Nona relazione sulla coesione economica e sociale, con Raffaele Fitto, vicepresidente esecutivo per la Coesione e le Riforme.

Commissioni parlamentari

Commissione per la sicurezza e la difesa – SEDE

19.00-20.15 – sala WEISS S2.2

Dibattito sull’attuazione dell’agenda sulla prontezza europea alla difesa per il 2030 con Andrius Kubilius, commissario per la difesa e lo spazio.

 

Commissione per lo sviluppo regionale – REGI

19.30-20.00 – sala DE MADRIAGA (S5)

Voto sulla procedura d’urgenza sulla revisione intermedia della politica di coesione.

 

Commissione per l’ambiente, il clima e la sicurezza alimentare – ENVI

19.30-21.15 – sala WEISS 1.4

Dibattito con Wopke Hoekstra, commissario per il clima, l’azzeramento delle emissioni nette e la crescita pulita.

Conferenza stampa

Daphne Caruana Galizia Room – Strasburgo – sala Weiss N-1/201

16.30-17.00 – Last minute briefing – Link alla diretta

Agenda della Presidente

Strasburgo

18.00 Ufficio di presidenza del Parlamento europeo.

Martedì 6

Sessione plenaria

09.00-11.50 – Dibattiti

Una risposta unificata alle misure commerciali ingiustificate degli Stati Uniti e le opportunità commerciali europee a livello globale.
Livelli di prestazione in materia di emissioni di CO2 delle autovetture nuove e dei veicoli commerciali leggeri nuovi per il periodo 2025-2027.

 

12.00-13.00 – Votazioni

Procedura d’urgenza sui livelli di prestazione in materia di emissioni di CO2 delle autovetture nuove e dei veicoli commerciali leggeri nuovi per il periodo 2025-2027.
Procedura d’urgenza sulla modifica dello status di protezione dei lupi in Europa.
Strumento per lo sviluppo e la crescita delle regioni frontaliere.

 

13.00 (o dopo le votazioni) – 15.00 – Dibattiti

Un rinnovato bilancio a lungo termine per l’Unione in un mondo che cambia.

 

15.00 – 22.00 – Dibattiti

Strategia europea sulla resilienza idrica.
I rapporti fra la Turchia e l’UE – relazioni 2023 e 2024.
I progressi del Kosovo e della Serbia verso l’adesione all’UE – relazioni 2023 e 2024.

Altri eventi

Briefing tecnico off the record sul prossimo bilancio a lungo termine (QFP) dell’UE

15.30-16.30 – sala WEISS 2.2 (Per ulteriori informazioni)

Conferenze stampa

Daphne Caruana Galizia Room – Strasburgo – sala Weiss N-1/201

08.30-09.00 Briefing PPE con Manfred Weber, (PPE, DE), presidente – Link alla diretta
10.00-10.20 Briefing S&D con Iratxe García Pérez, (S&D, ES), presidente – Link alla diretta
10.20-10.40 Briefing ECR con Nicola Procaccini (ECR, IT) e Patryk Jaki (ECR, PL), copresidenti – Link alla diretta
10.40-11.00 Briefing Renew, con Valérie Hayer (Renew, FR), presidente – Link alla diretta
11.00-11.20 Briefing Verdi/ALE con Bas Eickhout (Verdi/ALE, NL) e Terry Reintke (Verdi/ALE, DE), copresidenti – Link alla diretta
11.20-11.40 Briefing The Left con Manon Aubry (The Left, FR) e Martin Schirdewan (The Left, DE), copresidenti – Link alla diretta
14.30-15.00 Briefing PfE con Jordan Bardella (PfE, FR), presidente, e Kinga Gál (PfE, PL), vice-presidente – Link alla diretta
15.00-15.30 Nona relazione sulla coesione: il futuro della politica di coesione, con il relatore Jacek Protas (PPE, PL)
15.30-16.00 Tabella di marcia REPowerEU, con Dan Jørgensen, Commissario per l’Energia e l’edilizia abitativa

Mercoledì 7

Sessione plenaria

09.00-12.00 – Dibattiti

Il sostegno dell’UE a favore di una pace equa, sostenibile e globale in Ucraina, con il Consiglio e la Commissione.
11.30 – Commemorazione dell’80° anniversario della fine della Seconda guerra mondiale.

 

12.00-13.00 – Votazioni

Un rinnovato bilancio a lungo termine per l’Unione in un mondo che cambia.
Strategia europea sulla resilienza idrica.
Relazioni 2023 e 2024 sulla Turchia, sulla Serbia e sul Kosovo.

 

13.00-22.00 – Dibattiti

L’interconnessione delle infrastrutture delle reti energetiche nell’UE: i primi insegnamenti dal blackout nella penisola iberica, con il Consiglio e la Commissione.
Regole UE più flessibili sul riempimento degli stoccaggi di gas.
La multa contro TikTok e la necessità di rafforzare la tutela dei diritti dei cittadini sulle piattaforme di social media.
Casi di violazione dei diritti umani, della democrazia e dello stato di diritto in Tanzania, Russia e Tibet.

Delegazione parlamentare

Delegazione all’Assemblea parlamentare Africa-UE (con la partecipazione delle commissioni DEVE, FEMM e la sottocommissione DROI)

16.00-17.30 – sala WEISS S2.2

Dibattito sulla “condivisione della responsabilità internazionale per la protezione delle vittime di violenza sessuale nella Repubblica Democratica del Congo”, con il Dr Denis Mukwege, premio Nobel per la pace 2018 e premio Sakharov 2014.

Conferenze stampa

Daphne Caruana Galizia Room – Strasburgo – sala Weiss N-1/201

10.00-10.30 La modifica dello status di protezione dei lupi in Europa, con Peter Liese (PPE, DE), Hebert Dorfmann (PPE, IT) e Esther Herranz García (PPE, ES)
10.30-11.00 Le relazioni 2023 e 2024 della Commissione sulla Turchia, con il relatore Nacho Sánchez Amor (S&D, ES)
11.00-11.30 Combattere la violenza sessuale nella Repubblica Democratica del Congo e oltre, con Hilde Vautmans (RE, BE), presidente della delegazione UE/ACP, e Denis Mukwege, premio Sacharov 2014 e premio Nobel per la pace 2018
14.00-14.30 Il prossimo bilancio a lungo termine dell’UE (QFP): esito della votazione sulle priorità del Parlamento, con la Presidente Roberta Metsola e i correlatori Siegfried Mureșan (PPE, RO) e Carla Tavares (S&D, PT)
15.00-15.30 La strategia europea per la resilienza idrica, con il relatore Thomas Bajada (S&D, MT)
15.40-16.10 Le relazioni 2023 e 2024 della Commissione sul Kosovo e sulla Serbia, con i relatori Riho Terras (PPE, ET) e Tonino Picula (S&D, HR)
16.30-17.00 Attacco in acque internazionali: la flottiglia per Gaza, con Lynn Boylan (The Left, De), Rina Hassan (The Left, FR) e Ana Miranda (Verdi/ALE, ES)

Agenda della Presidente

Strasburgo: commemorazione dell’80° anniversario della fine della seconda guerra mondiale in Europa

10.30 Cerimonia di alzata della bandiera.

11.30 Cerimonia in plenaria.

14.00 Conferenza stampa sulle priorità del Parlamento in merito al prossimo bilancio a lungo termine (QFP), con i relatori Siegfried Mureşan (PPE, RO) e Carla Tavares (S&D, PT).

16.30 Incontro con il Presidente dell’Assemblea parlamentare del Consiglio d’Europa, Theodoros Rousopoulos.

Giovedì 8

Sessione plenaria

09.00-11.50 – Dibattiti

A ottant’anni dalla fine della Seconda guerra mondiale: libertà, democrazia e sicurezza come patrimonio europeo.
Vecchie sfide e nuove pratiche commerciali nel mercato interno.

 

12.00-14.00 – Votazioni

Risoluzioni sui casi di violazione dei diritti umani, della democrazia e dello Stato di diritto in Tanzania, Russia e Tibet.
Regole UE più flessibili sul riempimento degli stoccaggi di gas.
Meccanismo europeo di monitoraggio obbligatorio degli investimenti esteri.
Prolungamento della sospensione dei dazi per le importazioni dall’Ucraina.
I livelli di prestazione in materia di emissioni di CO2 delle autovetture nuove e dei veicoli commerciali leggeri nuovi per il periodo 2025-2027 (se approvata la procedura d’urgenza).
Nona relazione sulla coesione economica e sociale.

Agenda della Presidente

Strasburgo

10.00 Riunione della conferenza dei presidenti.

Venerdì 9

Agenda della presidente

Lussemburgo

13.00 Celebrazioni della giornata dell’Europa.

Sabato 10

Agenda della presidente

Cipro

10.05 Punto stampa con il Presidente della Repubblica di Cipro, Nikos Christodoulides.

10.10 Incontro con il Presidente della Repubblica di Cipro, Nikos Christodoulides.

11.00 Partecipazione a “La tua Europa, il tuo futuro: un dialogo con i giovani” insieme al Presidente Nikos Christodoulides, in occasione della giornata dell’Europa.

Contatti:

Federico DE GIROLAMO
Addetto stampa PE

Alessio INCORVAIA
Addetto stampa PE

Di adminUE

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *