Un’opportunità unica per i giovani talenti

Bruxelles, 18 marzo 2025 – La seconda edizione del Premio Raffaele Baldassarre ha ufficialmente preso il via, offrendo ai migliori laureati delle Università della Calabria e del Salento l’opportunità di svolgere un tirocinio formativo presso il Parlamento Europeo.

Dopo un rigoroso processo di selezione, la Commissione presieduta dall’avvocato Francesco Baldassarre ha decretato i vincitori, dando loro accesso a una preziosa esperienza formativa nel cuore delle istituzioni europee.

Il premio è promosso dall’Associazione Raffaele Baldassarre, nata per onorare il lascito politico e istituzionale dell’ex Deputato europeo e Vicepresidente della Commissione Giuridica, prematuramente scomparso. L’iniziativa ha ricevuto il patrocinio dell’Onorevole Francesco Ventola, eurodeputato pugliese, che accoglierà i giovani selezionati nel bureau di Bruxelles.

Un premio che valorizza il talento e il merito

L’Associazione Raffaele Baldassarre si impegna a promuovere i valori europeisti attraverso il riconoscimento di giovani talenti nel campo del diritto pubblico, diritto del lavoro, relazioni industriali e welfare.

Il premio punta a valorizzare l’eccellenza accademica tra i laureati in discipline giuridiche, economiche e sociali, fornendo opportunità concrete di formazione con esperienze pratiche presso le istituzioni comunitarie.

Il Professor Peppino De Rose, Vicepresidente dell’Associazione e Direttore scientifico del Premio, ha dichiarato che è una grande soddisfazione contribuire alla crescita dei giovani, valorizzare il merito e promuovere una visione democratica fondata sui valori liberali ed europeisti. Questo tirocinio rappresenta un’opportunità unica per comprendere da vicino il funzionamento del Parlamento Europeo e le dinamiche del processo decisionale comunitario.

L’importanza del tirocinio presso il Parlamento Europeo

Il tirocinio formativo offrirà ai partecipanti un’esperienza immersiva nel cuore dell’Unione Europea, permettendo loro di apprendere il funzionamento delle istituzioni europee, lavorando a stretto contatto con esperti e parlamentari.

I giovani selezionati avranno l’opportunità di acquisire competenze pratiche nel diritto europeo, nelle politiche comunitarie e nella gestione delle relazioni istituzionali. L’esperienza consentirà loro di ampliare le prospettive professionali, creando connessioni e sviluppando competenze fondamentali per future carriere internazionali.

Questa esperienza, oltre a rappresentare una crescita professionale significativa, contribuisce a rafforzare il legame tra i giovani talenti e le istituzioni europee, diffondendo una maggiore consapevolezza sui valori e sulle opportunità offerte dall’Unione Europea.

Un’iniziativa che guarda al futuro

Il Premio Raffaele Baldassarre non è solo un riconoscimento accademico, ma un vero e proprio strumento per incentivare la meritocrazia e il talento tra i giovani laureati.

Fornisce esperienze di alto livello per chi desidera intraprendere una carriera nelle istituzioni europee e consolida il dialogo tra accademia e mondo del lavoro, offrendo ai vincitori una prospettiva concreta di crescita.

Con il supporto del Parlamento Europeo e delle università coinvolte, il premio si conferma un’iniziativa di eccellenza per la formazione delle nuove generazioni, ponendo le basi per un futuro in cui competenza, impegno e passione saranno sempre più valorizzati.

Di adminUE

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *