UE, agevolazioni fiscali imprese: Next Generation EU e i fondi Sure
Sure e Next Generation EU sono alcune delle misure previste dall’Unione Europea a sostegno dei Paesi membri. Il primo si tratta di uno strumento temporaneo a sostegno dell’occupazione, mentre il…
Ue e sovvenzioni Sinergia: che cosa sono, a quanto ammontano e a chi sono dirette
Sono state denominate “sovvenzioni Sinergia” e si tratta di ben 350 milioni di euro che il Consiglio europeo dell’Ue ha assegnato a diversi gruppi di ricercatori appartenenti a nazioni diverse,…
Aiuti economici per l’Italia dall’UE per il Covid: quali sono
Gli aiuti economici per l’Italia che sono stati approvati dall’UE sono diversi e riguardano anche altri Stati membri dell’Unione europea. Alcuni però, come ad esempio il Mes, sono stati rifiutati…
Crowfunding UE: ecco il nuovo regolamento per semplificare servizi e piattaforme
L’UE ha approvato il 5 ottobre 2020 un nuovo regolamento utile per il crowfunding internazionale, al fine di creare numerose opportunità sia per coloro che desiderano effettuare investimenti in altre…
Sure, come funziona il programma europeo per la cassa integrazione: all’Italia erogati i primi 10 miliardi di euro
Sure, acronimo di Support to mitigate Unemployment Risks in an Emergency, è uno strumento europeo di sostegno temporaneo volto ad attenuare i rischi di disoccupazione conseguenti l’impatto dell’emergenza coronavirus sull’economia.…
Progetto economico UE “Best Tag” approvato: che cosa riguarda
Il progetto “Best Tag” è stato approvato dalla Commissione europea proprio in questi giorni. La sua denominazione completa è “Blue Economy for the Sustainable Towns of Taranto And Gabes” ed…
Pacchetto finanza digitale UE: che cos’è
Con l’espressione “Pacchetto finanza digitale UE” si intende una serie di misure che sono state adottate dalla Commissione europea e che riguardano l’ambito della finanza digitale, includendo pagamenti retail, novità…
Bilancio a lungo termine dell’UE: cos’è e come funziona
Il bilancio a lungo termine dell’UE, noto anche come quadro finanziario pluriennale (QFP), viene utilizzato per fissare il limite di quanto denaro l’UE può investire nel corso di un periodo…
Bruxelles, la Commissione UE propone uno sportello unico per le dogane
La Commissione europea ha deciso di adottare una proposta di regolamento al fine di rendere più facile lo scambio di informazioni elettroniche tra le varie autorità impegnate nello sdoganamento delle…
FMI, enorme impatto della pandemia sull’economia europea: ripresa incerta
In seguito all’emergenza coronavirus il governo ha adottato una serie di misure restrittive volte a contrastare la diffusione del virus. L’impatto della pandemia non riguarda solo le nostre abitudini, ma…