economia circolare ambiente

Il Coronavirus ha messo a dura prova i sistemi sanitari di tutto il mondo, così come l’economia. Molte le misure volte a limitare la diffusione di questo virus, con molte imprese che si sono ritrovate a registrare un netto calo del fatturato. Un contesto complicato, che vede le autorità pronte ad intervenire con misure ad hoc. Ebbene, proprio in questo ambito si inserisce il programma Orizzonte Europa, con la Commissione pronta ad investire ben  14,7 miliardi di euro per il verde e il digitale.

Orizzonte Europa, 14,7 miliardi di euro per verde e digitale

La Commissione, nell’ambito del programma Orizzonte Europa per il periodo 2021-2022, ha deciso di destinare 14,7 miliardi di euro a settori tematici specifici. In particolare si tratta di investimenti volti ad accelerare la transizione verde e quella digitale. Una misura importante, il cui scopo è quello di favorire la ripresa sostenibile, soprattutto dopo l’impatto del coronavirus. A tal fine si rivela necessario offrire un valido supporto al lavoro dei ricercatori europei. Questo avverrà attraverso borse di studio, ma anche corsi di formazione e scambi. Si costruiranno così degli ecosistemi dell’innovazione europei più connessi ed efficienti, favorendo  lo sviluppo di infrastrutture di ricerca di eccellenza.

Le parole di Margrethe Vestager e Mariya Gabriel

Sull’argomento è intervenuta Margrethe Vestager. A tal proposito la Vicepresidente esecutiva di Un’Europa pronta per l’era digitale, ha affermato: “Il programma di lavoro di Orizzonte Europa sosterrà i ricercatori europei nello svolgimento di attività di ricerca e innovazione di alta qualità ed eccellenza a beneficio di tutti noi. Coprendo l’intero ciclo di ricerca e innovazione dal laboratorio al mercato, riunirà ricercatori e innovatori di tutto il mondo per affrontare insieme le sfide che ci troviamo ad affrontare oggi.”

Mariya Gabriel, Commissaria per l’Innovazione, la ricerca, la cultura, l’istruzione e i giovani, dal suo canto ha dichiarato: “Con il 40 % del bilancio destinato a rafforzare la sostenibilità in Europa, il programma di lavoro di Orizzonte Europa renderà il continente europeo più verde e più adatto alla trasformazione digitale. Orizzonte Europa è ora pienamente operativo: invito dunque i ricercatori e gli innovatori di tutta l’UE a rispondere agli inviti a presentare proposte e a trovare soluzioni che migliorino la nostra vita quotidiana”.

Gli obiettivi di Orizzonte Europa

Grazie al programma Orizzonte Europa si garantiscono progressi verso la neutralità climatica e la leadership digitale. Entrando nei dettagli ricordiamo che circa 5,8 miliardi di euro verranno destinati alla ricerca e all’innovazione al fine sostenere il Green Deal europeo e  l’impegno dell’Unione di diventare il primo continente climaticamente neutro entro il 2050.

A tal fine si intendo stanziare fondi volti a finanziare vari progetti. Tra questi si annovera lo sviluppo di soluzioni grazie alle quali riuscire a ridurre le emissioni di gas serra. Misure importanti per favorire, ad esempio la transizione sostenibile ed equa verso l’energia e la mobilità pulite. Allo stesso tempo, come già detto, si intendono gettare le basi per un’Europa più digitale, grazie allo sviluppo di nuove tecnologie.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *