Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the accelerated-mobile-pages domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /web/htdocs/www.unioneeuropea.it/home/wp-includes/functions.php on line 6121
Agricoltura UE: registrato un forte aumento del commercio agroalimentare
agricoltura

In un momento storico particolarmente difficile come quello attuale, segnato dall’influenza negativa del Covid sull’economia e dall’aumento dei prezzi, sono davvero molte, purtroppo, le aziende che si ritrovano a dover fare i conti una difficile gestione del bilancio. In tale contesto, quindi, a ricoprire un ruolo importante sono ovviamente le varie amministrazioni. Questo sia a livello locale che nazionale ed internazionale. Proprio quest’ultime, d’altronde, hanno il compito di prendere delle decisioni volte a favorire il rilancio dell’economia.  Ebbene, a tal proposito interesserà sapere giungono buone notizie per quanto riguarda l’agricoltura. All’inizio del 2022, infatti, è stato registrato un forte aumento del commercio agroalimentare.

Agricoltura, registrato un forte aumento del commercio agroalimentare

In base a quanto si evince dal sito della Rappresentanza della Commissione Europea in Italia, gli ultimi dati sul commercio agroalimentare dell’Unione Europea  evidenziano che il valore totale del commercio agroalimentare europeo è aumentato. In particolare ha raggiunto 28,3 miliardi di euro nel gennaio 2022, per un aumento pari al 25% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso.

Entrando nei dettagli le esportazioni hanno toccato i 15,8 miliardi di euro. Per quanto riguarda le importazioni, invece, sono state valutate a 12,5 miliardi di euro. Il tutto con un aumento rispettivamente del 16% e del 38%.  Sempre a gennaio, si è registrata una tendenza verso il calo delle esportazioni e l’aumento delle importazioni di prodotti agroalimentari. Un processo, ricordiamo, iniziato nell’autunno 2021.

Agricoltura UE: i dati parlano chiaro

Sempre stando a quanto si evince dal sito della Rappresentanza della Commissione Europea in Italia, i maggiori aumenti delle esportazioni sono stati registrati verso il Regno Unito e gli Stati Uniti. Questi, ricordiamo, rappresentano assieme alla Cina il 40% di tutte le esportazioni agroalimentari dell’Unione Europea. Le principali fonti di importazioni agroalimentari nel gennaio 2022 sono state proprio gli Stati Uniti e il Brasile. A seguire troviamo Regno Unito e Ucraina.

Questi quattro paesi assieme rappresentano ben il 35% di tutte le importazioni agroalimentari verso l’Unione Europea. In particolare, nel corso del primo mese dell’anno, le importazioni di semi oleosi e colture proteiche hanno raggiunto 1,7 miliardi di euro. Tali prodotti rappresentano il 14% di tutte le importazioni agroalimentari del 2021.

Si è registrata, inoltre, una forte crescita anche per quanto riguarda le esportazioni di cereali. Il tutto per un valore pari a 210 milioni di euro, ovvero il 24%. A tal proposito interesserà sapere che la carne suina rimane il quarto più importante settore di esportazione. Tuttavia il valore delle esportazioni di carni suine è diminuito di 233 milioni di euro. Ha quindi registrato un -16%, rispetto al gennaio dello scorso anno.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *