Martedì 01
Sessione plenaria
09.00-11.50 – Dibattiti
- Conclusioni del Consiglio europeo del 20 marzo, con i presidenti António Costa e Ursula von der Leyen
- Crimini di guerra russi in Ucraina, con l’Alta rappresentante dell’UE per la politica estera Kaja Kallas
12.00-13.00 – Votazioni
- Richiesta di applicare la procedura d’urgenza sul rinvio delle norme sulla sostenibilità e sul dovere di diligenza, cosiddetto ‘Stop the clock’
- Assistenza macrofinanziaria a Giordania ed Egitto
13.00 (o dopo le votazioni) – 15.00 – Dibattiti
- Relazioni annuali sull’attuazione della politica estera, la sicurezza e la difesa comune
15.00 – 22.00 – Dibattiti
- Le nuove strategie dell’UE per la sicurezza interna e per rafforzare la preparazione alle crisi
- Migliorare l’attuazione della politica di coesione attraverso la revisione intermedia per una politica di coesione solida dopo il 2027, con Raffaele Fitto, Vicepresidente esecutivo per la coesione e le riforme
- Repression della democrazia in Turchia e arresto di Ekrem İmamoğlu
Conferenza stampa
Daphne Caruana Galizia Room – Strasburgo – sala Weiss N-1/201
- 10.20-10.40 Briefing S&D con Iratxe García Pérez, (S&D, ES), presidente – Link alla diretta
- 10.40-11.00 Briefing Renew, con Valérie Hayer (Renew, FR), presidente – Link alla diretta
- 11.00-11.20 Briefing ECR con Nicola Procaccini (ECR, IT) e Patryk Jaki (ECR, PL), copresidenti – Link alla diretta
- 11.20-11.40 Briefing Verdi/ALE con Bas Eickhout (Verdi/ALE, NL) e Terry Reintke (Verdi/ALE, DE), copresidenti – Link alla diretta
- 11.40-12.00 Briefing The Left con Manon Aubry (The Left, FR) e Martin Schirdewan (The Left, DE), copresidenti – Link alla diretta
- 14.30-15.00 Briefing PfE con Jordan Bardella (PfE, FR), presidente, e Kinga Gál (PfE, PL), vice-presidente – Link alla diretta
Agenda della Presidente
Strasburgo
16.45 Incontro con l’Alta Rappresentante per gli Affari Esteri e la Politica di Sicurezza, Kaja Kallas
Mercoledì 02
Sessione plenaria
09.00-11.50 – Dibattiti
- Il futuro del settore siderurgico e delle industrie ad alta intensità energetica
12.00-13.00 – Votazioni
- Rinnovo dell’accordo di pesca quinquennale tra UE e la Guinea-Bissau
- Rafforzare la sicurezza delle carte d’identità e dei documenti di soggiorno rilasciati ai cittadini dell’Unione e ai loro familiari che esercitano il diritto di libera circolazione
- Relazioni annuali sull’attuazione della politica estera, sicurezza e difesa comune
- L’approccio dell’UE verso le industrie ad alta intensità energetica.
13.00-22.00 – Dibattiti
- Violazioni dei diritti fondamentali in Ungheria
- L’adeguatezza delle infrastrutture di trasporto transfrontaliere per la mobilità militare dell’UE
Conferenze stampa
Daphne Caruana Galizia Room – Strasburgo – sala Weiss N-1/201
- 10.00-10.30 Presentazione della visione dell’ECR per l’agricoltura, con Carlo Fidanza (ECR, IT) – Link alla diretta
- 11.00-11.30 Il riarmo dell’UE: molte ragioni per dire no, con Pasquale Tridico (The Left, IT) e Danilo Della Valle (The Left, IT)
- 14.00-14.30 Linee guida del Parlamento per il bilancio dell’UE 2026, con Andrzej Halicki (PPE, PL), relatore – Link alla diretta
- 14.30-15.00 Gli obiettivi UE di politica estera, difesa e sicurezza per il 2025, con David Mcallister (PPE, DE) e Nicolás Pascual De La Parte (PPE, ES), relatori – Link alla diretta11.
Giovedì 03
Sessione plenaria
09.00-11.50 – Dibattiti
- Piano d’azione europeo sulle malattie rare
- 110° anniversario del genocidio armeno
12.00-14.00 – Votazioni
- Casi di violazioni dei diritti umani, della democrazia e dello Stato di diritto in Cameroon, Iran, Bielorussia e la Repubblica Democratica del Congo
- Rinvio delle norme sulla sostenibilità e sul dovere di diligenza, cosiddetto ‘Stop the clock’ (solo se approvata la procedura d’urgenza)
- Attacchi mirati contro i cristiani nella Repubblica Democratica del Congo – difendere la libertà religiosa e la sicurezza
Contatti:
-
Federico DE GIROLAMO
Addetto stampa PE -
Alessio INCORVAIA
Addetto stampa PE